G-C2JNQKD4E4
Taormina… storia, arte, cultura
… Un impianto essenziale per i collegamenti tra Taormina e le sue spiagge: Mazzarò, Isola bella, Spisone, Mazzeo. Gli stabilimenti balneari più avvantaggiati dalla funivia sono certamente quelli di Mazzarò, per la grande opportunità che un sottopassaggio dal piazzale di arrivo offre ai loro clienti di arrivare sulla spiaggia in non più di un minuto, senza attraversare la strada nazionale.
Alla spiaggia dell’Isola bella, attraversando un tratto della nazionale, si può arrivare invece in cinque-sei minuti. Ed è molto più lungo il tragitto, sempre sulla nazionale, per raggiungere gli stabilimenti balneari di Spisone e Mazzeo.
Il problema è stato comunque risolto con l’impiego dei bus-navetta, che prelevano i clienti sul piazzale di arrivo della funivia e li portano direttamente agli stabilimenti, senza alcun aggravio del costo del biglietto. Stessa operazione, poi, per il ritorno.
In estate, le corse della funivia (quattro cabine che possono contenere fino ad un massimo di 12 passeggeri ciascuno), partono dalla stazione di Taormina (via Pirandello) e da quella di Mazzarò ogni quarto d’ora. Ma nei momenti di sovraffollamento (in discesa nella tarda mattinata e in salita nel tardo pomeriggio) si muovono senza soluzione di continuità. E le code, quando si formano, scompaiono nel giro di pochi minuti.