G-C2JNQKD4E4
Taormina… storia, arte, cultura
… E’ una costruzione di particolare pregio storico e artistico, ed è collocata in una posizione di straordinario interesse paesaggistico, al centro della baia che ha da una parte lo splendido promontorio del Capo di Taormina e dall’altra Giardini-Naxos, prima colonia greca in Sicilia.
Stazione di Taormina e Giardini-Naxos, appunto, la denominazione ufficiale, e serve uno dei comprensori turistici più importanti e variegati dell’Isola, che da capo Sant’Alessio e Letojanni arriva, attraverso la Valle dell’Alcantara, fino all’Etna.
“La stazione ferroviaria è giù, ai nostri piedi, lontanissima dalla rupe protesa verso l’alba in cima alla quale siamo saliti: appena un puntino bianco latte, che fa fatica ad emergere dalle tenebre…”, scriveva nel 1920 l’inglese David Herbert Lawrence. Una stazioncina, spiegava, “che è la vera porta di Taormina, attraverso la quale sono passati e passano visitatori provenienti da tutto il mondo…”.
Allora sì, il treno era, se non l’unico, certamente il mezzo di trasporto più agevole per il turista diretto a Taormina. C’era il famosissimo “treno dei baroni”, il Londra-Parigi-Taormina, istituito all’inizio del secolo scorso, al quale si agganciava a Roma anche una vettura proveniente da Berlino.
Arriveranno nella seconda metà del secolo i primi voli-charter; ed il piccolo scalo di Catania Fontanarossa si trasformerà in uno degli aeroporti a più intenso traffico del Meridione.
Per avere informazioni sugli orari dei treni in arrivo e partenza per taormina puoi collegarti al sito: